Partiamo dalle basi: cos’è la geriatria?
La Geriatria è la branca della Medicina che si occupa dello studio delle malattie dell’anziano e delle disabilità. Il suo obiettivo principale è il mantenimento dell’autosufficienza e il miglioramento della qualità di vita:
dare più vita agli anni, cercando di renderli migliori sotto ogni aspetto.
La complessità del lavoro del Geriatra
Il lavoro del Geriatra è articolato e multidimensionale. Ecco alcuni degli aspetti più complessi:
- Un lavoro di squadra: oltre al paziente, vengono coinvolti anche i suoi familiari, con l’obiettivo di fornire le migliori cure possibili. Il Geriatra coordina il percorso assistenziale, rendendo l’intero nucleo familiare parte integrante della cura (coordinating care).
È spesso un punto di riferimento fondamentale per i familiari, soprattutto nei momenti decisionali delicati, come la scelta tra assistenza domiciliare o ricovero in struttura. - Quadri clinici complessi: rispetto al giovane adulto, l’anziano presenta spesso più patologie concomitanti. Questo rende difficile la diagnosi e la gestione clinica, che deve tenere conto della globalità del paziente: condizioni mediche, contesto familiare e sociale.
- Aspetto psicologico cruciale: l’anziano, provato dalla malattia, può sentirsi demotivato e “lasciarsi andare”. Il Geriatra non cura solo il corpo, ma si prende cura anche della sfera emotiva, cercando di far sentire l’anziano ancora utile alla famiglia e alla società.
Come si svolge la prima visita geriatrica?
La prima visita geriatrica rappresenta il primo passo verso un “patto di collaborazione” importante tra medico e paziente. È una vera e propria relazione di fiducia, fondamentale per il percorso da intraprendere insieme.
Durante la visita, il Geriatra:
- Raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente: patologie pregresse, interventi, allergie, terapie in corso, stile di vita.
- Se necessario, esegue test cognitivi per valutare memoria, orientamento, linguaggio e funzioni cognitive.
- Valuta le capacità motorie e l’autonomia nelle attività quotidiane (vestirsi, alimentarsi, spostarsi), oltre al rischio di cadute.
- Effettua l’esame dei principali apparati (cardiovascolare, respiratorio, digestivo, ecc.) e un controllo generale dello stato di salute.
- In base alle valutazioni, pianifica un percorso personalizzato e definisce le priorità di intervento.
“Fondamentale l’intervento del Geriatra nel caso del mio papà: per noi familiari è stato un sollievo trovare una figura professionale che ci ha saputo guidare sulle terapie da seguire e sulle altre figure a cui rivolgerci.”
Il Geriatra e il team geriatrico
Il Geriatra lavora in sinergia con altre figure professionali, che possono essere fondamentali o di supporto, in base alle esigenze del paziente.
Figure imprescindibili:
- Geriatra di riferimento
- Infermiere con competenze geriatriche
- Assistente sociale, utile per affrontare e risolvere problematiche di tipo sociale
Figure complementari:
- Fisioterapista e logopedista, indispensabili in caso di disabilità fisiche
- Consulenti specialisti, per patologie specifiche
- Nutrizionista, fondamentale per prevenire o trattare malnutrizione e disfagia
(per approfondire: disfagia negli anziani)
Infine, è importante ricordare il ruolo del Medico di Famiglia, figura chiave nella gestione complessiva del paziente e primo riferimento per ogni esigenza sanitaria.
Hai bisogno di supporto per un familiare?
Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare una visita geriatrica a domicilio o presso le nostre sedi di Rivoli (TO) e Torino.
Saremo felici di accoglierti e guidarti nel percorso più adatto.